Le seguenti disposizioni sono rivolte ai genitori di alunne e alunni così come di studentesse e studenti delle nostre scuole, interessati a sfruttare la possibilità di una detrazione fiscale sul reddito imponibile.
Inoltre, segnaliamo le opzioni di deduzione per le spese di assistenza all’infanzia da parte di terzi. A partire dall’anno fiscale 2016 sarà applicata una detrazione fiscale per praticamente ogni tipo di spesa che la formazione e il perfezionamento professionali comportano, fino a CHF 12’000.
Poiché la legislazione fiscale e la pratica fiscale nella Svizzera federale sono in costante evoluzione in tutti i cantoni, chiediamo la vostra comprensione per il fatto che non possiamo assumere alcuna garanzia conclusiva per l’accuratezza dei numerosi dettagli.
Quella prestazione di servizio è offerta dalla Federazione “Educazione Privata Svizzera EPS”.
Dopo la rilassante pausa estiva, tutti non vedono l’ora che inizi il nuovo anno scolastico.
Il nuovo anno scolastico non riporterà nemmeno la vecchia normalità. Le scuole devono continuare a rispettare rigide norme a tutela della salute di tutti i dipendenti, insegnanti e studenti per poter riprendere l’insegnamento presenziale. Principalmente responsabile per l’applicazione dei piani di protezione sono le scuole stesse, non lo Stato. La sorveglianza dell’applicazione incombe ai Cantoni.
Il 25 giugno 2020 l’Assemblea plenaria della CDPE ha adottato i seguenti principi per il prossimo anno scolastico:
- L’anno scolastico 2020/2021 è considerato un anno scolastico regolare.
- Il programma di studi, le linee guida sul materiale didattico, il supporto all’apprendimento, la valutazione, nonché le procedure di dottorato e di trasferimento saranno implementati in conformità con le basi legali applicabili.
- In linea di principio, l’insegnamento si svolge a pieno regime. Se le norme sulla distanza e le misure di protezione impediscono in modo sproporzionato la regolare attività scolastica a pieno regime, i concetti di protezione prevedono come primo provvedimento la raccolta dei dati di contatto ai sensi dell’art. 4 cpv. 2 lett. b dell’Ordinanza Covid 19 situazione particolare. Ulteriori misure sono riservate.
I concetti di protezione cantonali sono talvolta molto diversi. Alcuni cantoni hanno deciso di rendere obbligatorie le maschere, altri stanno considerando questa misura. Veda il contributo della RSI concernente la situazione nelle scuole ticinesi del 10 agosto 2020.
La federazione “Educazione Privata Svizzera EPS” sostiene la nostra rete con raccomandazioni e una valutazione della situazione.
Volete notare che la situazione può cambiare continuamente a causa dei provvedimenti del Consiglio federale. Completiamo la nostra documentazione nel miglior modo possibile.
12.08.2020, Segreteria delle Scuole Cattoliche della Svizzera
- Scritto di EPS sull’indennità Covid-19 per custodia parascolastica (del 06.07.2020), lista con l’interlocutore cantonale
- Scritto di EPS (in francese) (in tedesco) sui disposizioni di entrata a partire dal 8 giugno 2020 per studenti e alunni stranieri (del 28.05.2020)
- Comunicato stampa della CDPE (in francese) (in tedesco) del 7 maggio 2020
- Comunicato stampa della CDPE (in francese) (in tedesco) del 29 aprile 2020
- «Principi di base dell’UFSP per la ripresa dell’insegnamento presenziale nelle scuole dell’obbligo»
- Sito web UFSP “Nuovo coronavirus: Raccomandazioni per il mondo del lavoro e le scuole“
- Sito web DCPE, Informazioni in relazione al coronavirus
- Sito web DCPE, Indirizzi Dipartimenti cantonali dell’educazione
- Scritto di EPS (in francese) (in tedesco) con informazioni più attuali sul sviluppo p.e. Liquidità, orario ridotto, ecc. (del 24.03.2020)
- Scritto di EPS su aspetti legali del contratto scuole private (del 20.03.2020)
- Scritto di EPS (in francese) (in tedesco) con informazioni su diversi aspetti quali orario ridotto, garanzie, diritto del lavoro, … (del 19.03.2020)
- Memorandum dell’Associazione di categoria Svizzera SGV (in francese) (in tedesco) (organizzazione dirigente delle PMI Svizzere) su aspetti del diritto del lavoro (del 09.03.2020)
- Vi raccomandiamo anche le informazioni più attuali e la newsletter di panorama.ch – formazione, orientamento, mercato del lavoro
Partecipate alla nostra discussione – condividete le vostre esperienze e conoscenze con colleghi. Scrivete osservazioni, fate delle domande…
Lascia un commento
La rete internazionale dell’Ufficio internazionale dell’educazione cattolica (OIEC)
e la sotto-organizzazione europea Comité Européen pour l’Enseignement Catholique – Comitato europeo per l’educazione cattolica (CEEC)
uniscono le organizzazioni ombrello nazionali delle scuole cattoliche e offrono scambio e networking a livello internazionale
Conferenze specialistiche e newsletter periodiche, oltre a vari progetti, offrono interessanti spunti di riflessione sulla situazione delle scuole cattoliche in altri paesi.
Raccolta di notizie per i membri interessati delle scuole cattoliche in Svizzera:
Agriviva è da oltre sessant’anni un ponte tra città e campagna, tra produttori e consumatori, tra natura e tecnologia, tra culture e tradizioni differenti.
Agriviva propone esperienze per la vita, tra il suono dei campanacci e l’odore del fieno.
Per adolscenti fra quattordici e venticinque anni che piacciono dare una mano, la natura, le fattorie e le esperienze nuove e ch hanno voglia di conoscere una nuova famiglia.
Maggiori informazioni
Insegnamento nel tempo di Corona
CDPE lancia Eduport.ch. La nuova offerta dà ai cantoni un sommario dei servizi disponibili e centrali di coordinamento nello spazio formativo digitale Svizzero. Il sito web è mantenuto dall’agenzia specializzata educa.ch per incarico di CDPE e SEFRI ed è continuamente esteso. Attualmente informazioni dei singoli cantoni sulla situazione delle scuole in relazione con corona ci sono inseriti > Eduport
Le ASP offrano aiuto per insegnanti, per esempio ASP di Lucerna, ASP di Svitto, ASP di Zurigo (in tedesco)
Exolingo.com – la piattaforma di apprendimento per lingue straniere (raccomandazione del CEEC)
Le scuole cattoliche sono le benvenute a partecipare nell’ambito di un progetto Erasmus+.
WHAT? ExoLingo project consists of a platform for learning the vocabulary of no less than 12 languages (including French, English, German, Portuguese, Spanish, Dutch, Lithuanian, Polish and Slovak). The platform is currently used by more than 300 students who complete more than 100,000 exercises every month.
AIMS: This project has been set up in a Catholic high school in Istanbul “Notre Dame de Sion” for 2 years. It aims to improve language teaching and more specifically the acquisition of vocabulary as well as the evaluation of language skills by using ExoLingo platform, by pursuing a pedagogical approach.
CALL: The project coordinators are actively seeking European partners with the aim of associating them to the current Erasmus + project (AC201 “Strategic Partnership for Innovation and Exchange of Good Practice in Education”). These partners will be involved in piloting large-scale tests in a few voluntary European establishments of the Catholic network.
Contact: Sylvain RECLUS : s.reclus@k-pragmatik.com
Segreteria delle Scuole Cattoliche della Svizzera / 01.05.2020
Avete esperienza con insegnamento in linea/insegnamento a distanza, informazioni preziose in relazione con la situazione d’eccezionale che vorreste condividere con altri?
Le scuole cattoliche sono richieste come tutte le scuole private e pubbliche – condividete le vostre esperienze e conoscenze per sostenere i vostri colleghi…
Lascia un commento
Offerte interessanti per la scuola e il tempo libero
Qui di seguito trovate attività interessanti per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti! Arricchite e vivacizzate le vostre lezioni di matematica, informatica, scienze naturali e tecnica (MINT)! I suggerimenti, la newsletter MINT e l’elenco delle offerte educamint vi aiutano a trovare quello che cercate.
Un’offerta dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche SATW
Ulteriori informazioni
La tutela della salute è al centro dell’operato di Dipendenze Svizzera, che concepisce e attua progetti di prevenzione e si impegna nella politica sanitaria e nella ricerca psicosociale. Dipendenze Svizzera è una fondazione di utilità pubblica, politicamente e confessionalmente indipendente, attiva nella prevenzione e, all’occorrenza, nella riduzione di problemi legati all’alcol e ad altre sostanze psicoattive.
dipendenzesvizzera.ch
Con la campagna “Cambia la Svizzera!”, la Federazione Svizzera dei Parlamenti svizzeri dei Gioavani FSPG vuole darvi l’opportunità di partecipare direttamente alla politica nazionale nel Palazzo federale. Per sei settimane, tutti i giovani tra i 14 e i 25 anni possono presentare una volta all’anno le proprie idee innovative e le proprie preoccupazioni alla politica svizzera sulla piattaforma online. Questi possono, naturalmente, anche essere cliccati e commentati.
Ulteriori informazioni
In Svizzera, i bambini delle scuole elementari continuano a preferire attività ricreative non digitali nel loro tempo libero, nonostante quasi un bambino su due possieda un cellulare. Guardare la tv, vedere video e giocare ai videogiochi sono le attività digitali più importanti. È quanto emerge dalla nuova edizione dello studio MIKE, svolto prima dello scoppio della crisi da coronavirus.
Sito web di giovani e media con il rapporto di studio MIKE 2019
Pagina successiva »