Dopo la rilassante pausa estiva, tutti non vedono l’ora che inizi il nuovo anno scolastico.
Il nuovo anno scolastico non riporterà nemmeno la vecchia normalità. Le scuole devono continuare a rispettare rigide norme a tutela della salute di tutti i dipendenti, insegnanti e studenti per poter riprendere l’insegnamento presenziale. Principalmente responsabile per l’applicazione dei piani di protezione sono le scuole stesse, non lo Stato. La sorveglianza dell’applicazione incombe ai Cantoni.
Il 25 giugno 2020 l’Assemblea plenaria della CDPE ha adottato i seguenti principi per il prossimo anno scolastico:
- L’anno scolastico 2020/2021 è considerato un anno scolastico regolare.
- Il programma di studi, le linee guida sul materiale didattico, il supporto all’apprendimento, la valutazione, nonché le procedure di dottorato e di trasferimento saranno implementati in conformità con le basi legali applicabili.
- In linea di principio, l’insegnamento si svolge a pieno regime. Se le norme sulla distanza e le misure di protezione impediscono in modo sproporzionato la regolare attività scolastica a pieno regime, i concetti di protezione prevedono come primo provvedimento la raccolta dei dati di contatto ai sensi dell’art. 4 cpv. 2 lett. b dell’Ordinanza Covid 19 situazione particolare. Ulteriori misure sono riservate.
I concetti di protezione cantonali sono talvolta molto diversi. Alcuni cantoni hanno deciso di rendere obbligatorie le maschere, altri stanno considerando questa misura. Veda il contributo della RSI concernente la situazione nelle scuole ticinesi del 10 agosto 2020.
La federazione “Educazione Privata Svizzera EPS” sostiene la nostra rete con raccomandazioni e una valutazione della situazione.
Volete notare che la situazione può cambiare continuamente a causa dei provvedimenti del Consiglio federale. Completiamo la nostra documentazione nel miglior modo possibile.
12.08.2020, Segreteria delle Scuole Cattoliche della Svizzera
- Scritto di EPS sull’indennità Covid-19 per custodia parascolastica (del 06.07.2020), lista con l’interlocutore cantonale
- Scritto di EPS (in francese) (in tedesco) sui disposizioni di entrata a partire dal 8 giugno 2020 per studenti e alunni stranieri (del 28.05.2020)
- Comunicato stampa della CDPE (in francese) (in tedesco) del 7 maggio 2020
- Comunicato stampa della CDPE (in francese) (in tedesco) del 29 aprile 2020
- «Principi di base dell’UFSP per la ripresa dell’insegnamento presenziale nelle scuole dell’obbligo»
- Sito web UFSP “Nuovo coronavirus: Raccomandazioni per il mondo del lavoro e le scuole“
- Sito web DCPE, Informazioni in relazione al coronavirus
- Sito web DCPE, Indirizzi Dipartimenti cantonali dell’educazione
- Scritto di EPS (in francese) (in tedesco) con informazioni più attuali sul sviluppo p.e. Liquidità, orario ridotto, ecc. (del 24.03.2020)
- Scritto di EPS su aspetti legali del contratto scuole private (del 20.03.2020)
- Scritto di EPS (in francese) (in tedesco) con informazioni su diversi aspetti quali orario ridotto, garanzie, diritto del lavoro, … (del 19.03.2020)
- Memorandum dell’Associazione di categoria Svizzera SGV (in francese) (in tedesco) (organizzazione dirigente delle PMI Svizzere) su aspetti del diritto del lavoro (del 09.03.2020)
- Vi raccomandiamo anche le informazioni più attuali e la newsletter di panorama.ch – formazione, orientamento, mercato del lavoro
Partecipate alla nostra discussione – condividete le vostre esperienze e conoscenze con colleghi. Scrivete osservazioni, fate delle domande…